Ciao amici! We are Kerstin and il cane cuoco Rocky and we have a new recipe for you! This time we were looking for a delicious primo and we have chosen this recipe: Gnocchi alla romana! We also found this recipe on the Italian cookery blog GialloZafferano and we have translated and cooked it for you. You can also download the PDF with the recipe, a vocabulary list and an exercise. Learning Italian with recipes is a lot of fun! Do you also feel like cooking the gnocchi? We wish you a lot of fun while cooking!

You can click on the underlined words to read the translation. You can also find the complete translation by clicking on the word “Traduzione”. Is the man in the video talking too fast? You can reduce the speed in the Youtube settings: We recommend you reduce it to 0.75. Download the material and learn useful vocabulary to understand Italian recipes!
Material
La video ricetta: gli gnocchi alla romana
Una ricetta di GialloZafferano
Burro 100 g
Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 100 g
Sale fino 7 g
Latte intero 1 l
Tuorli 2
Pecorino 40 g
Noce moscata q.b.
Preparazione
- Per preparare gli gnocchi alla romana, ponete il latte in un tegame sul fuoco, e aggiungete una noce di burro (circa 30 g della dose totale), il sale, e un pizzico di noce moscata; appena inizierà a bollire versate a pioggia il semolino, mescolando energicamente con una frusta, per evitare la formazione di grumi.
- Cuocete il composto a fuoco basso per qualche minuto, fino a che non si sarà addensato; dopodiché togliete il recipiente dal fuoco ed incorporate al composto i due tuorli, mescolando questa volta con un cucchiaio di legno.
- Unite anche il parmigiano e mescolate il tutto nuovamente. A questo punto versate metà dell’impasto ancora bollente su un foglio di carta forno.
- Utilizzando le mani, dategli una forma cilindrica. Per non scottarvi troppo potete passare le mani sotto l’acqua fredda. Una volta ottenuto un cilindro uniforme, avvolgetelo nella carta forno. Ripetete la stessa operazione per la seconda metà dell’impasto tenuto da parte e riponete i due rotoli in frigorifero per una ventina di minuti.
- Una volta raffreddato, otterrete un impasto compatto e con un coltello riuscirete ad ottenere dei dischi perfetti. Per facilitarvi nel taglio consigliamo di inumidire la lama con dell’acqua. Una volta ottenuti circa 40 pezzi disponeteli su una teglia precedentemente imburrata e cospargeteli con il burro fuso (circa 70 g), ma non bollente.
- Spolverizzare la superficie con il pecorino romano e cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 20-25 minuti (se utilizzate il forno ventilato 180° per 15 minuti). Dopodiché azionate la funzione grill e lasciateli gratinare per 4-5 minuti. Una volta pronti servite i vostri gnocchi alla romana ben caldi!
Buon appetito!
Our personal remarks:
– The dough was a bit difficult to work because it was very hot.
– Do not exaggerate with the pecorino at the end! The recipe says 40 g.
Wanna some gnocchi alla romana? Then cook it! 🙂
Buon appetito!
