Ciao! Il nostro amico Albo di ITALIamo ha scritto un articolo sulla Pasqua. Tutti voi sapete che Ostern si dice Pasqua in italiano… ma il resto? Impariamo insieme un po’ di lessico sulla Pasqua in italiano. Alla fine trovate anche il materiale da scaricare con gli esercizi!

Una festa religiosa

Si sa, la Pasqua non è una festa bella e allegra come il Natale: un po’ perché ci sono meno giorni di pausa da scuola o dal lavoro, un po’ perché manca l’atmosfera calda e accogliente dell’Avvento nei giorni che la precedono.
In particolare nelle aree di campagna, la Pasqua resta principalmente una festa religiosa, preceduta da due momenti importanti:
- la Domenica delle Palme, quando si fa benedire un ramo di ulivo da tenere nella propria casa;
- la processione della Via Crucis, dove si rivedono le fasi che hanno portato alla crocifissione di Gesù.
Personalmente, l’unico ricordo positivo che ho della Pasqua religiosa è la lettura del Passio, che per me era come uno spettacolo teatrale, con tante persone che raccontavano con grande emozione il processo contro Gesù.
Sottolineo ‘personalmente’, perché in italiano esiste l’espressione idiomatica “essere lungo come il passio“, per definire qualcosa di particolarmente lungo e noioso.
Ad ogni modo, grazie all’influenza della cultura anglosassone e tedesca, anche in Italia sono arrivate alcune tradizioni che rendono la Pasqua più allegra: adesso è abbastanza normale fare una caccia alle uova con i bambini o decorare la casa con uova colorate e conigli, ma non è sempre stato così.
Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi
Una grande differenza tra Natale e Pasqua è il fatto che la Pasqua si svolge in primavera, quando fa più caldo (in Italia ancora di più che a nord delle Alpi). E cosa fa la gente quando fa più caldo? Esce fuori di casa!
È abbastanza comune festeggiare la Pasqua lontano da casa o dalla famiglia. In italiano, non a caso, si dice “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”, dove ‘i tuoi’ sono la propria famiglia e i propri parenti. Questo è ancora più comune il giorno di Pasquetta, cioè il lunedì dopo Pasqua, quando gruppi di amici vanno a fare dei picnic o delle grigliate di carne nelle campagne vicino a casa.
Nella mia regione, in Friuli, è frequente fare i picnic in grava , cioè sulle golene di ghiaia dei fiumi di montagna, ma ogni regione ha sicuramente i suoi “luoghi ideali per Pasquetta”.
Cosa si mangia a Pasqua?
In tutto questo, non ho ancora parlato di cibo: cosa si mangia a Pasqua? Ogni regione e ogni famiglia ha delle tradizioni personali, ma una preparazione simbolica di questa festa è la Torta Pasqualina, cioè una torta salata con uova e spinaci. Per legame con la tradizione religiosa, è comune mangiare la carne di agnello, anche se, grazie ai movimenti animalisti, il consumo è fortemente diminuito. Infine, oltre alle commerciali uova di cioccolato, il dolce tradizionale è la colomba, cioè una specie di panettone a forma di… colomba, cioè l’uccello simbolo della pace.
LA COLOMBA
Guarda la ricetta!LA TORTA PASQUALINA
Guarda la ricetta!
Quest’anno, con il Coronavirus, la Pasqua forse avrà un sapore un po’ diverso, ma auguro a tutti una giornata serena!
Buona Pasqua!
Material to download
Fonti immagini: primapagina, wikipedia, wallpapersafari